IO NON SONO QUI, p.2- Benedetto

ASCOLTA SU YOUTUBE

ASCOLTA O SCARICA DA SPREAKER

 

Logo disegnato da Walter Leoni

Seconda puntata di IO NON SONO QUI. Questa volta abbiamo parlato con Benedetto.

Cosa è IO NON SONO QUI? Si tratta di un podcast ideato e realizzato da Selia Castellani e Andrea Caponeri, con la collaborazione di Emilio Burli. E’ un podcastbisettimanale (esce ogni martedì e venerdì) che porta i suoi microfoni dentro un carcere maschile, nello specifico la Casa di Reclusione di Orvieto, non per raccontare, come fanno benissimo altri lavori analoghi, il crimine, le sue premesse e conseguenze, ma per tentare qualcosa di diverso, cioè definire l’umanità del recluso dalla sua viva voce, e farlo attraverso le sue passioni, i suoi interessi, i suoi ricordi, i suoi momenti felici e quelli difficili, il rapporto con gli affetti più vicini.

In sostanza, la vita prima e oltre la detenzione.

Il tutto rielaborato in quel tempo sospeso, in quel luogo “altro” che pur tra privazioni e sofferenze, dà modo di mettersi a nudo e di riscoprire angoli dell’anima, sgabuzzini del cuore, che noi, i fortunati, quelli “fuori”, abbiamo forse smesso di abitare.

L’ambizione è quella di dare un piccolo, ma speriamo significativo, contribuito a ridurre lo stigma sociale con cui spesso l’opinione pubblica, facendo coincidere totalmente l’uomo con il suo reato, tende a marchiare chi sta scontando una pena detentiva,

Siamo fortemente convinti che la possibilità di raccontarsi, di aprire un varco verso l’esterno, possa aiutare la persona detenuta a ri-scoprirsi, a rinsaldare un’immagine di sé basata sui valori positivi, su ciò che conta, su quello, per dirla alla Calvino, che inferno non è.

Ogni puntata (saranno 20 in tutto) racconterà una storia, una vita. Sarà una sottile, ma tenace, linea di comunicazione tra dentro e fuori. Tra noi e loro.

Gli Autori desiderano ringraziare di cuore la Casa di Reclusione di Orvieto, in particolare la direttrice Annunziata Passannante, il personale dell’Area Educativa, specialmente il responsabile Paolo Maddonni, e tutto il personale di custodia per il loro interessamento e supporto all’iniziativa.

Una òla di riconoscenza anche per Walter Leoni (Totally Unnecessary Comics) per la splendida immagine che ha disegnato per il logo della trasmissione.

Un enorme grazie va, infine, alle persone che hanno accettato, in quei caldi giorni dell’estate 2025, di far sentire la propria voce: a tutti voi un grande abbraccio e un grande in bocca al lupo per il futuro.